Apri l'app

Materie

32.285

19 feb 2023

24 pagine

Tesina sull'Imperfezione: Riassunti e Analisi

user profile picture

🦋💗matilde💗🦋

@matildee08

L'imperfezione e la ricerca dell'identità sono temi centrali nell'opera di... Mostra di più


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

L'Imperfezione nella Letteratura e nella Storia

La vera bellezza si nasconde spesso dietro ciò che consideriamo imperfetto. Questo concetto profondo attraversa sia la letteratura italiana che la storia mondiale, mostrandoci come l'imperfezione sia parte integrante della condizione umana.

Definizione: L'imperfezione non è un difetto ma una caratteristica che rende unico ogni essere umano, un tema centrale nella letteratura pirandelliana e nella storia del '900.

Nel contesto della letteratura italiana, uno, nessuno centomila rappresenta l'opera più emblematica che esplora il tema dell'imperfezione dell'identità umana. Il protagonista Vitangelo Moscarda scopre attraverso una semplice osservazione di sua moglie sul suo naso che la sua identità è frammentata in infinite percezioni.

La ricerca della perfezione e il rifiuto dell'imperfezione hanno portato a conseguenze tragiche nella storia, come dimostrato durante la Seconda Guerra Mondiale con l'ideologia nazista della razza perfetta.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Luigi Pirandello e la Crisi dell'Identità

Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrigento, sviluppa la sua visione dell'imperfezione umana attraverso esperienze personali traumatiche. La malattia mentale della moglie e il fallimento economico familiare influenzano profondamente la sua produzione letteraria.

Citazione: "La vita non è che un'infinita messinscena dove ognuno recita molte parti"

In uno, nessuno centomila riassunto, troviamo l'essenza del pensiero pirandelliano: l'impossibilità di avere un'identità unica e definita. Il protagonista scopre di essere contemporaneamente:

  • UNO: come si vede
  • CENTOMILA: come lo vedono gli altri
  • NESSUNO: nella perdita finale di ogni identità definita

<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

La Frammentazione dell'Io nel Pensiero Pirandelliano

La tesina sull'imperfezione trova nel pensiero pirandelliano un punto di riferimento fondamentale. L'autore sviluppa il concetto di maschera sociale come risposta all'imperfezione intrinseca dell'esistenza umana.

Evidenziazione: La società impone maschere che diventano prigioni dell'identità, lasciando come uniche vie di fuga l'immaginazione o la follia.

Il tema sulle imperfezioni si sviluppa attraverso un linguaggio umoristico che rivela le contraddizioni dell'esistenza. Pirandello utilizza l'ironia come strumento per svelare le assurdità della condizione umana e la critica sociale.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

La Tragedia dell'Imperfezione nella Storia

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'ossessione per la perfezione raggiunse il suo apice più tragico con l'ideologia nazista. Hitler costruì un sistema basato sul concetto di razza perfetta, portando al genocidio di sei milioni di ebrei.

Esempio: Il "Nuovo Ordine" nazista rappresenta il tentativo più tragico di eliminare l'imperfezione attraverso la violenza e la discriminazione.

La tesina sulla perfezione trova nella storia del Novecento un esempio drammatico di come la ricerca ossessiva della perfezione possa portare a conseguenze devastanti. Il Reich trasformò l'Europa in una macchina al servizio di un'ideologia basata sulla presunta superiorità razziale.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Le Mutazioni Genetiche: Comprendere i Cambiamenti del DNA

Le mutazioni genetiche rappresentano un fenomeno fondamentale nella biologia molecolare, caratterizzato da alterazioni nella struttura del DNA che possono influenzare significativamente il patrimonio genetico degli organismi viventi. Questi cambiamenti, che avvengono nel codice genetico, possono manifestarsi in diversi modi e con conseguenze variabili per l'organismo.

Quando una mutazione si verifica nel DNA di una cellula sessuale, questa modificazione viene trasmessa alla progenie, influenzando così le generazioni future. Le mutazioni possono essere classificate in base al loro impatto sull'organismo: alcune risultano favorevoli e contribuiscono all'evoluzione della specie, altre sono indifferenti, mentre la maggior parte può risultare dannosa o, nei casi più gravi, letale per l'organismo.

Definizione: Le mutazioni geniche sono alterazioni che interessano un singolo gene e possono manifestarsi attraverso l'inserimento o l'eliminazione di nucleotidi nella sequenza del DNA.

È importante comprendere che le mutazioni possono verificarsi sia spontaneamente che in risposta a fattori esterni. Tra gli agenti mutageni più comuni troviamo i raggi X, le radiazioni ultraviolette, le radiazioni nucleari, diverse sostanze chimiche, alcuni cosmetici, farmaci e il fumo di sigaretta. Le mutazioni si distinguono principalmente in due categorie: le mutazioni geniche e le mutazioni cromosomiche.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Tipologie di Mutazioni e Loro Effetti sulla Salute

Le mutazioni geniche, che interessano un singolo gene, possono causare diverse patologie genetiche. Tra gli esempi più noti troviamo l'emofilia, una malattia che compromette la coagulazione del sangue, la talassemia, che colpisce la produzione dell'emoglobina, la distrofia muscolare, che causa degenerazione progressiva dei muscoli, la sclerosi multipla e l'albinismo.

Esempio: L'albinismo è un esempio classico di mutazione genica che causa l'assenza di melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle, dei capelli e degli occhi.

Le mutazioni cromosomiche, d'altra parte, coinvolgono interi cromosomi e possono avere effetti più ampi sull'organismo. Queste alterazioni possono includere la duplicazione, la delezione o il riordinamento di segmenti cromosomici, con conseguenze spesso più severe rispetto alle mutazioni geniche.

Evidenziazione: È fondamentale sottolineare che mentre alcune mutazioni possono essere prevenute evitando l'esposizione a fattori mutageni noti, altre si verificano spontaneamente durante i processi cellulari naturali.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Pagina 1: Introduzione alla Tesina

La pagina introduce il tema centrale della tesina dedicata alle imperfezioni, stabilendo il principio fondamentale che la vera bellezza si cela dietro l'imperfezione.

Highlight: Il titolo "Imperfezioni" suggerisce un'analisi multidisciplinare del concetto di imperfezione nella società e nella cultura.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige


Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

 

Altro

32.285

19 feb 2023

24 pagine

Tesina sull'Imperfezione: Riassunti e Analisi

user profile picture

🦋💗matilde💗🦋

@matildee08

L'imperfezione e la ricerca dell'identità sono temi centrali nell'opera di Pirandello.

"Uno, nessuno e centomila" rappresenta un'opera fondamentale della letteratura italiana che esplora il tema dell'identità attraverso il protagonista Vitangelo Moscarda. La storia inizia quando la moglie... Mostra di più


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Imperfezione nella Letteratura e nella Storia

La vera bellezza si nasconde spesso dietro ciò che consideriamo imperfetto. Questo concetto profondo attraversa sia la letteratura italiana che la storia mondiale, mostrandoci come l'imperfezione sia parte integrante della condizione umana.

Definizione: L'imperfezione non è un difetto ma una caratteristica che rende unico ogni essere umano, un tema centrale nella letteratura pirandelliana e nella storia del '900.

Nel contesto della letteratura italiana, uno, nessuno centomila rappresenta l'opera più emblematica che esplora il tema dell'imperfezione dell'identità umana. Il protagonista Vitangelo Moscarda scopre attraverso una semplice osservazione di sua moglie sul suo naso che la sua identità è frammentata in infinite percezioni.

La ricerca della perfezione e il rifiuto dell'imperfezione hanno portato a conseguenze tragiche nella storia, come dimostrato durante la Seconda Guerra Mondiale con l'ideologia nazista della razza perfetta.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Luigi Pirandello e la Crisi dell'Identità

Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrigento, sviluppa la sua visione dell'imperfezione umana attraverso esperienze personali traumatiche. La malattia mentale della moglie e il fallimento economico familiare influenzano profondamente la sua produzione letteraria.

Citazione: "La vita non è che un'infinita messinscena dove ognuno recita molte parti"

In uno, nessuno centomila riassunto, troviamo l'essenza del pensiero pirandelliano: l'impossibilità di avere un'identità unica e definita. Il protagonista scopre di essere contemporaneamente:

  • UNO: come si vede
  • CENTOMILA: come lo vedono gli altri
  • NESSUNO: nella perdita finale di ogni identità definita

<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Frammentazione dell'Io nel Pensiero Pirandelliano

La tesina sull'imperfezione trova nel pensiero pirandelliano un punto di riferimento fondamentale. L'autore sviluppa il concetto di maschera sociale come risposta all'imperfezione intrinseca dell'esistenza umana.

Evidenziazione: La società impone maschere che diventano prigioni dell'identità, lasciando come uniche vie di fuga l'immaginazione o la follia.

Il tema sulle imperfezioni si sviluppa attraverso un linguaggio umoristico che rivela le contraddizioni dell'esistenza. Pirandello utilizza l'ironia come strumento per svelare le assurdità della condizione umana e la critica sociale.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Tragedia dell'Imperfezione nella Storia

Durante la Seconda Guerra Mondiale, l'ossessione per la perfezione raggiunse il suo apice più tragico con l'ideologia nazista. Hitler costruì un sistema basato sul concetto di razza perfetta, portando al genocidio di sei milioni di ebrei.

Esempio: Il "Nuovo Ordine" nazista rappresenta il tentativo più tragico di eliminare l'imperfezione attraverso la violenza e la discriminazione.

La tesina sulla perfezione trova nella storia del Novecento un esempio drammatico di come la ricerca ossessiva della perfezione possa portare a conseguenze devastanti. Il Reich trasformò l'Europa in una macchina al servizio di un'ideologia basata sulla presunta superiorità razziale.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Mutazioni Genetiche: Comprendere i Cambiamenti del DNA

Le mutazioni genetiche rappresentano un fenomeno fondamentale nella biologia molecolare, caratterizzato da alterazioni nella struttura del DNA che possono influenzare significativamente il patrimonio genetico degli organismi viventi. Questi cambiamenti, che avvengono nel codice genetico, possono manifestarsi in diversi modi e con conseguenze variabili per l'organismo.

Quando una mutazione si verifica nel DNA di una cellula sessuale, questa modificazione viene trasmessa alla progenie, influenzando così le generazioni future. Le mutazioni possono essere classificate in base al loro impatto sull'organismo: alcune risultano favorevoli e contribuiscono all'evoluzione della specie, altre sono indifferenti, mentre la maggior parte può risultare dannosa o, nei casi più gravi, letale per l'organismo.

Definizione: Le mutazioni geniche sono alterazioni che interessano un singolo gene e possono manifestarsi attraverso l'inserimento o l'eliminazione di nucleotidi nella sequenza del DNA.

È importante comprendere che le mutazioni possono verificarsi sia spontaneamente che in risposta a fattori esterni. Tra gli agenti mutageni più comuni troviamo i raggi X, le radiazioni ultraviolette, le radiazioni nucleari, diverse sostanze chimiche, alcuni cosmetici, farmaci e il fumo di sigaretta. Le mutazioni si distinguono principalmente in due categorie: le mutazioni geniche e le mutazioni cromosomiche.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Tipologie di Mutazioni e Loro Effetti sulla Salute

Le mutazioni geniche, che interessano un singolo gene, possono causare diverse patologie genetiche. Tra gli esempi più noti troviamo l'emofilia, una malattia che compromette la coagulazione del sangue, la talassemia, che colpisce la produzione dell'emoglobina, la distrofia muscolare, che causa degenerazione progressiva dei muscoli, la sclerosi multipla e l'albinismo.

Esempio: L'albinismo è un esempio classico di mutazione genica che causa l'assenza di melanina, il pigmento responsabile della colorazione della pelle, dei capelli e degli occhi.

Le mutazioni cromosomiche, d'altra parte, coinvolgono interi cromosomi e possono avere effetti più ampi sull'organismo. Queste alterazioni possono includere la duplicazione, la delezione o il riordinamento di segmenti cromosomici, con conseguenze spesso più severe rispetto alle mutazioni geniche.

Evidenziazione: È fondamentale sottolineare che mentre alcune mutazioni possono essere prevenute evitando l'esposizione a fattori mutageni noti, altre si verificano spontaneamente durante i processi cellulari naturali.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Pagina 1: Introduzione alla Tesina

La pagina introduce il tema centrale della tesina dedicata alle imperfezioni, stabilendo il principio fondamentale che la vera bellezza si cela dietro l'imperfezione.

Highlight: Il titolo "Imperfezioni" suggerisce un'analisi multidisciplinare del concetto di imperfezione nella società e nella cultura.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.


<h2 id="unonessunocentomiladiluigipirandello">Uno, Nessuno, Centomila di Luigi Pirandello</h2>
<p>Luigi Pirandello, nato nel 1867 ad Agrige

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS