Apri l'app

Materie

Aristotele Spiegato Facile: La Fisica, i Movimenti e la Cosmologia

Apri

17

0

user profile picture

Beatrice

22/09/2022

Filosofia

Aristotele: la fisica

Aristotele Spiegato Facile: La Fisica, i Movimenti e la Cosmologia

La fisica di Aristotele: riassunto completo che esplora i principi fondamentali del movimento e la cosmologia aristotelica. Il filosofo greco sviluppa una teoria complessa che spiega i diversi tipi di movimento, i luoghi naturali e la struttura dell'universo, basandosi su una visione finalistica della natura.

• La fisica aristotelica si concentra sullo studio delle sostanze in movimento e la loro percezione attraverso i sensi
• Aristotele identifica quattro tipi fondamentali di movimento locale Aristotele: sostanziale, qualitativo, quantitativo e locale
• La teoria aristotelica terra e degli elementi stabilisce una precisa gerarchia cosmica
• Il concetto di luogo naturale è centrale nella spiegazione dei movimenti degli elementi
• L'universo aristotelico è concepito come perfetto, finito, unico ed eterno

22/09/2022

700

La fisica
Le sostanze in movimento, che sono percepibile con i sensi, costituiscono l'oggetto della fisica Per Aristotele la fisica e la sec

Vedi

La concezione finalistica della natura

Aristotele adotta una visione finalistica della natura, in cui ogni movimento ha uno scopo preciso. Questa concezione si basa sull'osservazione della regolarità dei fenomeni naturali e sul fatto che molte azioni in natura sembrano volte al raggiungimento di obiettivi specifici.

Highlight: Il rapporto uomo-natura in filosofia aristotelica è caratterizzato da una visione in cui la natura stessa persegue fini intrinseci, senza necessità di un'intelligenza divina esterna che la regoli.

Aristotele distingue tra:

  • Corpi inanimati: tendono a raggiungere il proprio luogo naturale se non ostacolati
  • Corpi animati: si muovono per raggiungere la loro piena attuazione, ovvero la forma perfetta o entelechia

Definizione: L'entelechia rappresenta per Aristotele il termine finale del movimento, cioè la compiuta realizzazione della potenza.

Il filosofo afferma che "tutto ciò che è per natura esiste per un fine" e identifica il fine con la sostanza stessa delle cose. L'intero universo è subordinato a un unico fine supremo, che è Dio, da cui dipendono l'ordine e il movimento dell'universo.

Quote: "Tutto ciò che è per natura esiste per un fine" - Aristotele

La fisica
Le sostanze in movimento, che sono percepibile con i sensi, costituiscono l'oggetto della fisica Per Aristotele la fisica e la sec

Vedi

La cosmologia aristotelica

Aristotele concepisce l'universo fisico come un sistema perfetto, finito, unico ed eterno. Questo universo comprende i cieli formati dall'etere e il mondo sublunare costituito dai quattro elementi terrestri.

Highlight: Il concetto di natura in filosofia aristotelica si estende a una visione cosmologica completa e coerente.

La perfezione del mondo viene dimostrata da Aristotele attraverso argomenti basati su principi matematici e filosofici:

  1. Richiama la teoria pitagorica della perfezione del numero 3
  2. Afferma che il mondo, possedendo tutte e tre le dimensioni possibili altezza,lunghezzaeprofonditaˋaltezza, lunghezza e profondità, è perfetto perché non manca di nulla

Esempio: La sfera delle stelle fisse segna i limiti dell'universo aristotelico, oltre i quali non esiste spazio.

Per Aristotele, l'infinito è sinonimo di "incompiuto" e "imperfetto". Nessuna cosa reale può essere infinita, poiché ogni cosa esiste in uno spazio definito, con un centro, un alto, un basso e un limite estremo.

Vocabolario: Il termine sublunare si riferisce alla parte terrestre dell'universo, situata sotto la sfera della Luna, in contrapposizione al mondo celeste o "sopralunare".

La cosmologia aristotelica influenzò profondamente il pensiero occidentale per secoli, fornendo un modello coerente dell'universo che integrava osservazioni empiriche con principi filosofici.

La fisica
Le sostanze in movimento, che sono percepibile con i sensi, costituiscono l'oggetto della fisica Per Aristotele la fisica e la sec

Vedi

La Cosmologia

La cosmologia aristotelica presenta un universo strutturato e ordinato.

Definition: L'universo aristotelico è concepito come perfetto, finito, unico ed eterno.

Highlight: La perfezione del mondo è dimostrata attraverso la presenza delle tre dimensioni altezza,lunghezzaeprofonditaˋaltezza, lunghezza e profondità.

Example: La sfera delle stelle fisse segna i limiti dell'universo, oltre i quali non esiste spazio.

Vocabulary: Il mondo sublunare si riferisce alla regione al di sotto della Luna, composta dai quattro elementi terrestri.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Filosofia

700

22 set 2022

4 pagine

Aristotele Spiegato Facile: La Fisica, i Movimenti e la Cosmologia

user profile picture

Beatrice

@beatrjce_

La fisica di Aristotele: riassunto completo che esplora i principi fondamentali del movimento e la cosmologia aristotelica. Il filosofo greco sviluppa una teoria complessa che spiega i diversi tipi di movimento, i luoghi naturali e la struttura dell'universo, basandosi... Mostra di più

La fisica
Le sostanze in movimento, che sono percepibile con i sensi, costituiscono l'oggetto della fisica Per Aristotele la fisica e la sec

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La concezione finalistica della natura

Aristotele adotta una visione finalistica della natura, in cui ogni movimento ha uno scopo preciso. Questa concezione si basa sull'osservazione della regolarità dei fenomeni naturali e sul fatto che molte azioni in natura sembrano volte al raggiungimento di obiettivi specifici.

Highlight: Il rapporto uomo-natura in filosofia aristotelica è caratterizzato da una visione in cui la natura stessa persegue fini intrinseci, senza necessità di un'intelligenza divina esterna che la regoli.

Aristotele distingue tra:

  • Corpi inanimati: tendono a raggiungere il proprio luogo naturale se non ostacolati
  • Corpi animati: si muovono per raggiungere la loro piena attuazione, ovvero la forma perfetta o entelechia

Definizione: L'entelechia rappresenta per Aristotele il termine finale del movimento, cioè la compiuta realizzazione della potenza.

Il filosofo afferma che "tutto ciò che è per natura esiste per un fine" e identifica il fine con la sostanza stessa delle cose. L'intero universo è subordinato a un unico fine supremo, che è Dio, da cui dipendono l'ordine e il movimento dell'universo.

Quote: "Tutto ciò che è per natura esiste per un fine" - Aristotele

La fisica
Le sostanze in movimento, che sono percepibile con i sensi, costituiscono l'oggetto della fisica Per Aristotele la fisica e la sec

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La cosmologia aristotelica

Aristotele concepisce l'universo fisico come un sistema perfetto, finito, unico ed eterno. Questo universo comprende i cieli formati dall'etere e il mondo sublunare costituito dai quattro elementi terrestri.

Highlight: Il concetto di natura in filosofia aristotelica si estende a una visione cosmologica completa e coerente.

La perfezione del mondo viene dimostrata da Aristotele attraverso argomenti basati su principi matematici e filosofici:

  1. Richiama la teoria pitagorica della perfezione del numero 3
  2. Afferma che il mondo, possedendo tutte e tre le dimensioni possibili altezza,lunghezzaeprofonditaˋaltezza, lunghezza e profondità, è perfetto perché non manca di nulla

Esempio: La sfera delle stelle fisse segna i limiti dell'universo aristotelico, oltre i quali non esiste spazio.

Per Aristotele, l'infinito è sinonimo di "incompiuto" e "imperfetto". Nessuna cosa reale può essere infinita, poiché ogni cosa esiste in uno spazio definito, con un centro, un alto, un basso e un limite estremo.

Vocabolario: Il termine sublunare si riferisce alla parte terrestre dell'universo, situata sotto la sfera della Luna, in contrapposizione al mondo celeste o "sopralunare".

La cosmologia aristotelica influenzò profondamente il pensiero occidentale per secoli, fornendo un modello coerente dell'universo che integrava osservazioni empiriche con principi filosofici.

La fisica
Le sostanze in movimento, che sono percepibile con i sensi, costituiscono l'oggetto della fisica Per Aristotele la fisica e la sec

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La Cosmologia

La cosmologia aristotelica presenta un universo strutturato e ordinato.

Definition: L'universo aristotelico è concepito come perfetto, finito, unico ed eterno.

Highlight: La perfezione del mondo è dimostrata attraverso la presenza delle tre dimensioni altezza,lunghezzaeprofonditaˋaltezza, lunghezza e profondità.

Example: La sfera delle stelle fisse segna i limiti dell'universo, oltre i quali non esiste spazio.

Vocabulary: Il mondo sublunare si riferisce alla regione al di sotto della Luna, composta dai quattro elementi terrestri.

La fisica
Le sostanze in movimento, che sono percepibile con i sensi, costituiscono l'oggetto della fisica Per Aristotele la fisica e la sec

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La fisica aristotelica

La fisica rappresenta per Aristotele la seconda tra le scienze teoretiche, detta anche "filosofia seconda". Il suo oggetto di studio è l'essere in movimento, ovvero le sostanze percepibili con i sensi che sono soggette a cambiamento.

Highlight: Nella concezione aristotelica della natura i mutamenti fisici vanno spiegati ricorrendo a una teoria del movimento che classifica le sostanze fisiche in base alla natura del loro movimento.

Aristotele identifica quattro tipi fondamentali di movimento:

  1. Movimento sostanziale: generazione e corruzione
  2. Movimento qualitativo: mutamento o alterazione
  3. Movimento quantitativo: aumento o diminuzione
  4. Movimento locale: cambiamento di luogo

Definizione: Il movimento locale è considerato da Aristotele il più fondamentale, poiché ad esso possono essere ricondotti tutti gli altri tipi di movimento.

Il movimento locale si suddivide ulteriormente in tre specie:

  • Movimento circolare intorno al centro del mondo
  • Movimento dal centro verso l'alto
  • Movimento dall'alto verso il centro

Esempio: L'etere, l'elemento che compone i corpi celesti, si muove esclusivamente di moto circolare, rendendolo immutabile e incorruttibile.

La teoria dei "luoghi naturali" di Aristotele spiega i movimenti degli elementi terrestri terra,acqua,ariaefuocoterra, acqua, aria e fuoco. Ogni elemento ha una propria collocazione naturale nell'universo, determinata dal suo peso.

Vocabolario: I corpi semplici sono i quattro elementi fondamentali secondo Aristotele: terra, acqua, aria e fuoco.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS