Apri l'app

Materie

Le origini della letteratura italiana: riassunto e mappa concettuale

Apri

55

0

user profile picture

Rita’s Notes📚

15/09/2022

Italiano

la nascita della letteratura italiana

Le origini della letteratura italiana: riassunto e mappa concettuale

La letteratura italiana nasce nel Medioevo, un'epoca che si estende dal 476 d.C. (caduta dell'Impero Romano d'Occidente) al 1492 (scoperta dell'America). Questo periodo storico, diviso in alto e basso Medioevo, rappresenta un momento cruciale per la formazione della nostra cultura letteraria. Durante il basso Medioevo, dopo l'anno Mille, assistiamo a una rinascita economica, sociale e culturale che porta alla fioritura delle letterature in lingua volgare. In questo contesto, la religione cristiana gioca un ruolo fondamentale, permeando ogni aspetto della vita quotidiana e della produzione culturale, mentre gradualmente emerge una nuova visione del mondo che valorizza anche la ragione umana accanto alla fede.

...

15/09/2022

2103

La nascita della letteratura italiana
I secoli medievali
Le origini della letteratura italiana risalgono al medioevo, un'epoca storica che s

Vedi

I secoli medievali: La nascita della letteratura italiana

Le origini della letteratura italiana risalgono al Medioevo, un'epoca storica che si estende dal 476 d.C. cadutadellImperoRomanodOccidentecaduta dell'Impero Romano d'Occidente al 1492 scopertadellAmericascoperta dell'America. Il termine "medioevo" significa letteralmente "età di mezzo" poiché si colloca tra l'età antica e quella moderna.

Possiamo distinguere due fasi principali del Medioevo:

  • Alto Medioevo: periodo di grave crisi economica e sociale, caratterizzato da povertà diffusa e riduzione degli scambi commerciali
  • Basso Medioevo: inizia intorno all'anno Mille e segna una rinascita economica, con la fioritura delle città e della cultura, momento in cui nascono le nuove letterature in lingua volgare

Concetto Chiave: La letteratura medievale è profondamente influenzata dalla visione cristiana del mondo, dove la vita terrena è considerata solo un passaggio verso l'aldilà.

Nel Medioevo, la religione domina ogni aspetto della società. I comportamenti accettabili sono quelli prescritti dall'etica cristiana onestaˋ,solidarietaˋ,giustiziaonestà, solidarietà, giustizia e chi mette in discussione tali precetti viene considerato pericoloso e punibile. Gli uomini medievali credevano che la vera vita fosse quella dell'anima, non del corpo, e che l'esistenza terrena fosse solo un cammino verso la beatitudine celeste.

Questa visione alimenta il cosiddetto "disprezzo del mondo", cioè la consapevolezza della miseria della condizione umana, che trova rimedio nella "fuga dal mondo": abbandonare i desideri terreni per dedicarsi alla preghiera e a Dio.

Intorno all'anno Mille, il ruolo della Chiesa nel Medioevo diventa centrale:

  • Ogni attività ha il suo santo protettore
  • Le campane scandiscono le ore della giornata
  • Il calendario cristiano determina i ritmi di lavoro e le festività
  • I chierici sono gli unici a poter leggere e interpretare la Bibbia in latino

La scienza dell'epoca, chiamata teologia, subordina ogni indagine filosofica o naturale alla ricerca di Dio, sfociando spesso nel misticismo. Il sapere è considerato proveniente da Dio, trasmesso attraverso la Bibbia e le opere dei Padri della Chiesa, autorità supreme e indiscutibili. Anche i testi degli autori latini classici venivano studiati, ma interpretati secondo una chiave cristiana.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Italiano

2.103

15 set 2022

2 pagine

Le origini della letteratura italiana: riassunto e mappa concettuale

user profile picture

Rita’s Notes📚

@ritademartino_

La letteratura italiana nasce nel Medioevo, un'epoca che si estende dal 476 d.C. (caduta dell'Impero Romano d'Occidente) al 1492 (scoperta dell'America). Questo periodo storico, diviso in alto e basso Medioevo, rappresenta un momento cruciale per la formazione della nostra cultura... Mostra di più

La nascita della letteratura italiana
I secoli medievali
Le origini della letteratura italiana risalgono al medioevo, un'epoca storica che s

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I secoli medievali: La nascita della letteratura italiana

Le origini della letteratura italiana risalgono al Medioevo, un'epoca storica che si estende dal 476 d.C. cadutadellImperoRomanodOccidentecaduta dell'Impero Romano d'Occidente al 1492 scopertadellAmericascoperta dell'America. Il termine "medioevo" significa letteralmente "età di mezzo" poiché si colloca tra l'età antica e quella moderna.

Possiamo distinguere due fasi principali del Medioevo:

  • Alto Medioevo: periodo di grave crisi economica e sociale, caratterizzato da povertà diffusa e riduzione degli scambi commerciali
  • Basso Medioevo: inizia intorno all'anno Mille e segna una rinascita economica, con la fioritura delle città e della cultura, momento in cui nascono le nuove letterature in lingua volgare

Concetto Chiave: La letteratura medievale è profondamente influenzata dalla visione cristiana del mondo, dove la vita terrena è considerata solo un passaggio verso l'aldilà.

Nel Medioevo, la religione domina ogni aspetto della società. I comportamenti accettabili sono quelli prescritti dall'etica cristiana onestaˋ,solidarietaˋ,giustiziaonestà, solidarietà, giustizia e chi mette in discussione tali precetti viene considerato pericoloso e punibile. Gli uomini medievali credevano che la vera vita fosse quella dell'anima, non del corpo, e che l'esistenza terrena fosse solo un cammino verso la beatitudine celeste.

Questa visione alimenta il cosiddetto "disprezzo del mondo", cioè la consapevolezza della miseria della condizione umana, che trova rimedio nella "fuga dal mondo": abbandonare i desideri terreni per dedicarsi alla preghiera e a Dio.

Intorno all'anno Mille, il ruolo della Chiesa nel Medioevo diventa centrale:

  • Ogni attività ha il suo santo protettore
  • Le campane scandiscono le ore della giornata
  • Il calendario cristiano determina i ritmi di lavoro e le festività
  • I chierici sono gli unici a poter leggere e interpretare la Bibbia in latino

La scienza dell'epoca, chiamata teologia, subordina ogni indagine filosofica o naturale alla ricerca di Dio, sfociando spesso nel misticismo. Il sapere è considerato proveniente da Dio, trasmesso attraverso la Bibbia e le opere dei Padri della Chiesa, autorità supreme e indiscutibili. Anche i testi degli autori latini classici venivano studiati, ma interpretati secondo una chiave cristiana.

La nascita della letteratura italiana
I secoli medievali
Le origini della letteratura italiana risalgono al medioevo, un'epoca storica che s

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il simbolismo e la riscoperta della ragione

Nel Medioevo, si credeva che il mondo fosse un grande segno di Dio, una manifestazione visibile della presenza divina. Ogni elemento della realtà poteva essere interpretato come un simbolo che alludeva a concetti spirituali più profondi:

  • Il sole poteva simboleggiare la luce e la verità divina
  • Un bosco fitto e buio poteva rappresentare l'errore e il peccato

Concetto Fondamentale: Il simbolismo medievale rappresenta una visione del mondo in cui ogni elemento della realtà rimanda a significati spirituali più profondi, creando un sistema di interpretazione della realtà che privilegia il significato simbolico rispetto all'osservazione diretta.

I medievali tendevano quindi a interpretare il mondo piuttosto che a osservarlo oggettivamente. Questa stessa attitudine interpretativa si applicava sia ai testi sacri che a quelli degli autori classici, che venivano letti in chiave cristiana per estrarne insegnamenti morali.

Dopo l'anno Mille, tuttavia, comincia a diffondersi una nuova idea: per studiare il mondo, comprendere la storia e la natura umana, lo strumento più affidabile è la ragione. Un contributo decisivo in questa direzione venne dal filosofo Pietro Abelardo, che nel suo libro "Sic et Non" "SıˋeNo""Sì e No" discusse questioni dottrinali su cui i Padri della Chiesa erano in disaccordo, rivelando un'impostazione intellettuale rivoluzionaria.

È importante notare che gli intellettuali medievali non contrapponevano fede e ragione, ma le consideravano come due vie parallele e complementari:

  • La fede e la Bibbia erano necessarie per incontrare Dio
  • La ragione serviva per comprendere la natura e l'umanità

Questa nuova visione del sapere portò alla nascita delle prime università, una delle più importanti innovazioni culturali del periodo. Prima dell'anno Mille, il sapere era privilegio esclusivo degli uomini di Chiesa, ma con l'emergere della classe borghese crebbe il bisogno di istruzione.

Le università medievali:

  • Erano comunità internazionali del sapere chiamate "studi"
  • Riunivano maestri e allievi che vivevano insieme
  • Diffondevano idee e sperimentavano nuove teorie
  • Prendevano il nome dal latino "universitatus" associazione,corporazioneassociazione, corporazione

Con la nascita del volgare e lo sviluppo di queste istituzioni culturali, si posero le basi per le origini della letteratura italiana, che si sarebbe sviluppata nei secoli successivi come espressione di una nuova sensibilità culturale, in equilibrio tra fede religiosa e indagine razionale.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS