Apri l'app

Materie

Il Rinascimento: Arte e Scoperte tra il 1400 e il 1600

Apri

166

4

user profile picture

🐵Giorgia

21/09/2022

Storia dell'arte

IL RINASCIMENTO, PROSPETTIVA e PROPORZIONE, FILIPPO BRUNELLESCHI, CUPOLA DI SANTA MARIA DEL FIORE

Il Rinascimento: Arte e Scoperte tra il 1400 e il 1600

L'arte rinascimentale italiana del XV secolo segnò una rinascita culturale basata sui modelli classici, caratterizzata da innovazione e studio scientifico della natura. La prospettiva e le proporzioni divennero strumenti fondamentali per gli artisti rinascimentali.

• La prospettiva lineare nel Rinascimento rivoluzionò la rappresentazione realistica dello spazio
• Le proporzioni matematiche e musicali ispirarono l'armonia nell'architettura rinascimentale
• Le influenze classiche nell'arte rinascimentale si manifestarono nello studio del corpo umano e delle opere antiche

21/09/2022

3315

IL RINASCIMENTO.
arti e scienze non udite e mai vedute.
RINASCIMENTO
stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica, fiorita in It

Vedi

Le Proporzioni nel Rinascimento

Le proporzioni, derivate dal latino "pro portione" secondolaporzionesecondo la porzione, indicano la corrispondenza di misura tra due o più parti di un oggetto. Nel Rinascimento, lo studio delle proporzioni si basava sul trattato di architettura di Vitruvio e sulla riscoperta del mondo classico.

Definition: Proporzione: Corrispondenza di misura fra due o più parti di un oggetto, basata su rapporti matematici che conferiscono armonia alle varie parti.

L'architettura era la disciplina in cui le proporzioni venivano utilizzate maggiormente. Gli architetti rinascimentali ritenevano che l'uso corretto delle proporzioni rendesse le loro opere armoniose, belle e durature nel tempo.

Example: Brunelleschi cercò di ritrovare negli edifici antichi di Roma le proporzioni musicali come l'unisono 1:11:1, il diapason 1:21:2, il diapente 2:32:3 e il diatessaron 3:43:4.

Nel Rinascimento, le proporzioni erano principalmente numeriche e rispecchiavano i rapporti esistenti tra le varie note musicali. L'armonia delle dimensioni aveva un significato preciso: poiché la natura aveva creato l'uomo perfetto nelle proporzioni, anche le progettazioni architettoniche dovevano seguire le simmetrie e i rapporti esistenti tra le varie parti del corpo umano.

Quote: "La natura ha fatto sì che l'uomo fosse perfetto nelle proporzioni e quindi anche le progettazioni architettoniche dovevano attenersi alle simmetrie e ai rapporti esistenti fra le varie parti del corpo umano."

Vitruvio affermava che il centro del corpo umano è l'ombelico e che la distanza tra le mani, con le braccia aperte, corrisponde all'altezza della persona. Questa osservazione ispirò molti artisti rinascimentali nella loro ricerca dell'armonia e della perfezione nelle proporzioni umane e architettoniche.

IL RINASCIMENTO.
arti e scienze non udite e mai vedute.
RINASCIMENTO
stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica, fiorita in It

Vedi

L'Evoluzione della Prospettiva nel Rinascimento

La prospettiva, considerata fondamentale per le arti figurative del Rinascimento, continuò a evolversi nel corso del XV secolo. Dopo le scoperte di Brunelleschi, altri artisti e teorici contribuirono al suo sviluppo e perfezionamento.

Highlight: La prospettiva divenne uno strumento essenziale per gli artisti rinascimentali, permettendo loro di rappresentare la realtà in modo più accurato e scientifico.

Leon Battista Alberti, nel 1435, semplificò le complesse operazioni necessarie per l'esecuzione di una prospettiva attraverso un procedimento chiamato "costruzione abbreviata". Questo metodo fu spiegato nel suo trattato "De pictura", considerato il primo trattato di prospettiva.

Trent'anni dopo, Piero della Francesca portò un ulteriore contributo con il suo trattato "De prospectiva pingendi". Questo lavoro, interamente illustrato, mostrava come applicare la prospettiva dalla rappresentazione di semplici figure piane fino alla rappresentazione della testa umana.

Example: Il trattato di Piero della Francesca guidava gli artisti passo dopo passo, dalla rappresentazione di forme geometriche di base alla complessità del volto umano in prospettiva.

Alla fine del Quattrocento, Leonardo da Vinci introdusse un nuovo concetto: la prospettiva aerea. Questa tecnica teneva conto delle variazioni di colore e forma degli oggetti causate dalla presenza dell'atmosfera.

Definition: Prospettiva aerea: Tecnica che considera le variazioni di colore e forma degli oggetti dovute alla presenza dell'atmosfera, permettendo una rappresentazione più realistica della profondità e della distanza.

L'evoluzione della prospettiva nel Rinascimento dimostra come gli artisti dell'epoca fossero costantemente alla ricerca di nuovi modi per rappresentare la realtà in maniera sempre più accurata e scientifica, combinando arte e matematica in un connubio unico.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia dell'arte

3.315

21 set 2022

3 pagine

Il Rinascimento: Arte e Scoperte tra il 1400 e il 1600

user profile picture

🐵Giorgia

@giorgia.palmaccio

L'arte rinascimentale italiana del XV secolo segnò una rinascita culturale basata sui modelli classici, caratterizzata da innovazione e studio scientifico della natura. La prospettiva e le proporzioni divennero strumenti fondamentali per gli artisti rinascimentali.

• La prospettiva lineare nel... Mostra di più

IL RINASCIMENTO.
arti e scienze non udite e mai vedute.
RINASCIMENTO
stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica, fiorita in It

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le Proporzioni nel Rinascimento

Le proporzioni, derivate dal latino "pro portione" secondolaporzionesecondo la porzione, indicano la corrispondenza di misura tra due o più parti di un oggetto. Nel Rinascimento, lo studio delle proporzioni si basava sul trattato di architettura di Vitruvio e sulla riscoperta del mondo classico.

Definition: Proporzione: Corrispondenza di misura fra due o più parti di un oggetto, basata su rapporti matematici che conferiscono armonia alle varie parti.

L'architettura era la disciplina in cui le proporzioni venivano utilizzate maggiormente. Gli architetti rinascimentali ritenevano che l'uso corretto delle proporzioni rendesse le loro opere armoniose, belle e durature nel tempo.

Example: Brunelleschi cercò di ritrovare negli edifici antichi di Roma le proporzioni musicali come l'unisono 1:11:1, il diapason 1:21:2, il diapente 2:32:3 e il diatessaron 3:43:4.

Nel Rinascimento, le proporzioni erano principalmente numeriche e rispecchiavano i rapporti esistenti tra le varie note musicali. L'armonia delle dimensioni aveva un significato preciso: poiché la natura aveva creato l'uomo perfetto nelle proporzioni, anche le progettazioni architettoniche dovevano seguire le simmetrie e i rapporti esistenti tra le varie parti del corpo umano.

Quote: "La natura ha fatto sì che l'uomo fosse perfetto nelle proporzioni e quindi anche le progettazioni architettoniche dovevano attenersi alle simmetrie e ai rapporti esistenti fra le varie parti del corpo umano."

Vitruvio affermava che il centro del corpo umano è l'ombelico e che la distanza tra le mani, con le braccia aperte, corrisponde all'altezza della persona. Questa osservazione ispirò molti artisti rinascimentali nella loro ricerca dell'armonia e della perfezione nelle proporzioni umane e architettoniche.

IL RINASCIMENTO.
arti e scienze non udite e mai vedute.
RINASCIMENTO
stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica, fiorita in It

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

L'Evoluzione della Prospettiva nel Rinascimento

La prospettiva, considerata fondamentale per le arti figurative del Rinascimento, continuò a evolversi nel corso del XV secolo. Dopo le scoperte di Brunelleschi, altri artisti e teorici contribuirono al suo sviluppo e perfezionamento.

Highlight: La prospettiva divenne uno strumento essenziale per gli artisti rinascimentali, permettendo loro di rappresentare la realtà in modo più accurato e scientifico.

Leon Battista Alberti, nel 1435, semplificò le complesse operazioni necessarie per l'esecuzione di una prospettiva attraverso un procedimento chiamato "costruzione abbreviata". Questo metodo fu spiegato nel suo trattato "De pictura", considerato il primo trattato di prospettiva.

Trent'anni dopo, Piero della Francesca portò un ulteriore contributo con il suo trattato "De prospectiva pingendi". Questo lavoro, interamente illustrato, mostrava come applicare la prospettiva dalla rappresentazione di semplici figure piane fino alla rappresentazione della testa umana.

Example: Il trattato di Piero della Francesca guidava gli artisti passo dopo passo, dalla rappresentazione di forme geometriche di base alla complessità del volto umano in prospettiva.

Alla fine del Quattrocento, Leonardo da Vinci introdusse un nuovo concetto: la prospettiva aerea. Questa tecnica teneva conto delle variazioni di colore e forma degli oggetti causate dalla presenza dell'atmosfera.

Definition: Prospettiva aerea: Tecnica che considera le variazioni di colore e forma degli oggetti dovute alla presenza dell'atmosfera, permettendo una rappresentazione più realistica della profondità e della distanza.

L'evoluzione della prospettiva nel Rinascimento dimostra come gli artisti dell'epoca fossero costantemente alla ricerca di nuovi modi per rappresentare la realtà in maniera sempre più accurata e scientifica, combinando arte e matematica in un connubio unico.

IL RINASCIMENTO.
arti e scienze non udite e mai vedute.
RINASCIMENTO
stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica, fiorita in It

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il Rinascimento: Rinascita delle Arti e delle Scienze

Il Rinascimento fu un periodo di straordinaria fioritura culturale in Italia tra il XV e XVI secolo, caratterizzato dalla rinascita delle arti, della cultura e del sapere, riprendendo i modelli del mondo classico. I caratteri distintivi di questo movimento furono l'amore per l'antichità e la consapevolezza del valore dell'uomo.

Tra gli iniziatori del Rinascimento troviamo artisti come Filippo Brunelleschi, Donatello, Lorenzo Ghiberti, Luca della Robbia e Masaccio. Per questi artisti, guardare al mondo classico non significava semplicemente imitare, ma creare qualcosa di innovativo, cercando di eguagliare o superare gli antichi maestri.

Highlight: L'arte rinascimentale, come quella greca e romana, si basava sull'imitazione della natura mimesimimesi, studiata scientificamente per conoscerne ogni segreto.

La prospettiva divenne lo strumento principale per indagare e rappresentare la natura in modo realistico. Definita come "briglia e timone della pittura", la prospettiva permetteva di rappresentare gli oggetti su un piano in modo corrispondente alla visione reale nello spazio.

Vocabulary: Prospettiva lineare: tecnica di rappresentazione scoperta da Brunelleschi nel 1413, basata su regole matematiche e geometriche per offrire una rappresentazione armonica e realistica della realtà.

Brunelleschi dimostrò le sue scoperte realizzando due tavolette prospettiche, fornendo agli artisti un metodo scientificamente corretto per le loro opere. Successivamente, Leon Battista Alberti semplificò il processo nel trattato "De pictura", mentre Piero della Francesca scrisse il primo trattato di prospettiva interamente illustrato, "De prospectiva pingendi".

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS