Apri l'app

Materie

I Fratelli Gracchi: Riassunto Facile e La Riforma Agraria di Tiberio

Apri

951

3

user profile picture

Anastasia Boktor

12/09/2022

Storia

Mario, Silla e il primo triumvirato

I Fratelli Gracchi: Riassunto Facile e La Riforma Agraria di Tiberio

La crisi della Repubblica romana e l'ascesa dei capi militari segnarono la fine del II secolo a.C. e l'inizio del I secolo a.C. Questo periodo vide:

  • Le riforme dei fratelli Gracchi per redistribuire le terre
  • Il conflitto tra populares e optimates
  • L'ascesa di figure come Mario e Silla
  • Guerre civili e riforme che indebolirono le istituzioni repubblicane

12/09/2022

16372

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Vedi

Verso il I secolo a.C.: l'età dei capi militari

Dopo la morte dei Gracchi, emersero due fazioni contrapposte:

  • Gli optimates, sostenitori dell'aristocrazia senatoria e di una politica conservatrice
  • I populares, favorevoli a riforme progressiste e al sostegno delle classi popolari

Definizione: Optimates e populares erano le due principali fazioni politiche che si contrapposero a Roma nel I secolo a.C.

In questo contesto di forte conflittualità politica emersero figure di potenti capi militari come Mario e Silla.

Mario, esponente dei populares, si affermò grazie ai successi militari contro Giugurta in Numidia. Attuò una importante riforma dell'esercito, rendendolo professionale e aprendolo anche ai proletari.

Highlight: La riforma di Mario trasformò l'esercito romano da milizia di cittadini-contadini a forza professionale aperta a tutti i ceti.

Silla invece era un esponente degli optimates. Dopo aver sconfitto gli alleati italici nella Guerra Sociale, entrò in conflitto con Mario per il comando della guerra contro Mitridate. Ne scaturì una guerra civile che vide alla fine la vittoria di Silla.

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Vedi

Le riforme di Silla e la supremazia senatoria

Dopo la sua vittoria, Silla si fece nominare dittatore e attuò una serie di riforme volte a rafforzare il potere del Senato:

  • Introdusse le "liste di proscrizione", elenchi di nemici politici che potevano essere uccisi e i cui beni venivano confiscati
  • Limitò i poteri dei tribuni della plebe
  • Aumentò il numero dei senatori
  • Riorganizzò il sistema giudiziario

Vocabolario: Le liste di proscrizione erano elenchi di persone dichiarate nemiche dello Stato, che potevano essere uccise impunemente.

Le riforme di Silla miravano a restaurare il potere dell'aristocrazia senatoria, ma nel lungo periodo non riuscirono a risolvere le tensioni politiche e sociali che attraversavano la Repubblica romana.

Highlight: Nonostante il tentativo di Silla di rafforzare il Senato, le sue riforme non risolsero i problemi di fondo della Repubblica romana.

La crisi delle istituzioni repubblicane proseguì nei decenni successivi, aprendo la strada all'ascesa di nuove figure di capi militari e politici come Pompeo, Crasso e Giulio Cesare.

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Vedi

Il primo triumvirato

Negli anni '60 del I secolo a.C. emersero tre figure dominanti sulla scena politica romana:

  • Gneo Pompeo, brillante generale con un vasto seguito popolare
  • Marco Licinio Crasso, uomo più ricco di Roma e leader dei cavalieri
  • Gaio Giulio Cesare, ambizioso esponente dei populares in ascesa

Nel 60 a.C. questi tre uomini strinsero un'alleanza privata nota come "primo triumvirato", con l'obiettivo di controllare la vita politica romana bypassando le istituzioni tradizionali.

Definizione: Il primo triumvirato fu un'alleanza privata tra Pompeo, Crasso e Cesare per controllare la politica romana.

Grazie a questa alleanza, Cesare ottenne il consolato per il 59 a.C. e poi un comando militare straordinario in Gallia. Nei anni successivi conquistò l'intera Gallia, accrescendo enormemente il suo potere e prestigio.

Highlight: Le conquiste di Cesare in Gallia alterarono gli equilibri di potere del triumvirato, ponendo le basi per il futuro conflitto con Pompeo.

Il triumvirato fu rinnovato nel 56 a.C., ma le tensioni tra i tre leader crebbero progressivamente. La morte di Crasso nel 53 a.C. e il progressivo avvicinamento di Pompeo agli optimates portarono infine alla rottura dell'alleanza.

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Vedi

La guerra civile e l'ascesa di Cesare

Nel 49 a.C. scoppiò la guerra civile tra Cesare e Pompeo. Cesare attraversò il Rubicone con le sue legioni, violando la legge romana, e marciò su Roma. Pompeo e gran parte del Senato fuggirono in Grecia.

Quote: "Il dado è tratto" - la celebre frase attribuita a Cesare mentre attraversava il Rubicone.

Dopo una serie di campagne militari, Cesare sconfisse definitivamente Pompeo a Farsalo nel 48 a.C. Negli anni successivi consolidò il suo potere, facendosi nominare dittatore a vita nel 44 a.C.

Le riforme di Cesare furono ampie e radicali:

  • Concesse la cittadinanza a molti provinciali
  • Attuò una riforma del calendario
  • Avviò un vasto programma di opere pubbliche
  • Riformò l'amministrazione

Highlight: Le riforme di Cesare miravano a trasformare Roma da città-stato a capitale di un vasto impero.

Tuttavia, il potere assoluto di Cesare allarmò molti senatori, che temevano volesse farsi re. Il 15 marzo del 44 a.C. Cesare fu assassinato da un gruppo di congiurati guidati da Bruto e Cassio, aprendo una nuova fase di guerre civili che porteranno alla fine della Repubblica e alla nascita dell'Impero.

Mettiti alla prova 💡💯

Qual era l'obiettivo principale della riforma agraria proposta da Tiberio Gracco?

A

Mirava a favorire l'aristocrazia senatoria con nuove leggi.

B

Mirava a espandere il potere militare di Roma in Asia.

C

Mirava a creare nuove colonie per i veterani di guerra.

D

Mirava a ricostruire la classe dei piccoli coltivatori attraverso una legge agraria.

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

Knowunity è stata inserita in un articolo di Apple ed è costantemente in cima alle classifiche degli app store nella categoria istruzione in Germania, Italia, Polonia, Svizzera e Regno Unito. Unisciti a Knowunity oggi stesso e aiuta milioni di studenti in tutto il mondo.

Ranked #1 Education App

Scarica

Google Play

Scarica

App Store

Knowunity è l'app per l'istruzione numero 1 in cinque paesi europei

4.9+

Valutazione media dell'app

21 M

Studenti che usano Knowunity

#1

Nelle classifiche delle app per l'istruzione in 17 Paesi

950 K+

Studenti che hanno caricato appunti

Non siete ancora sicuri? Guarda cosa dicono gli altri studenti...

Utente iOS

Adoro questa applicazione [...] consiglio Knowunity a tutti!!! Sono passato da un 5 a una 8 con questa app

Stefano S, utente iOS

L'applicazione è molto semplice e ben progettata. Finora ho sempre trovato quello che stavo cercando

Susanna, utente iOS

Adoro questa app ❤️, la uso praticamente sempre quando studio.

 

Storia

16.372

12 set 2022

5 pagine

I Fratelli Gracchi: Riassunto Facile e La Riforma Agraria di Tiberio

La crisi della Repubblica romana e l'ascesa dei capi militari segnarono la fine del II secolo a.C. e l'inizio del I secolo a.C. Questo periodo vide:

  • Le riforme dei fratelli Gracchi per redistribuire le terre
  • Il conflitto tra populares e... Mostra di più

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Verso il I secolo a.C.: l'età dei capi militari

Dopo la morte dei Gracchi, emersero due fazioni contrapposte:

  • Gli optimates, sostenitori dell'aristocrazia senatoria e di una politica conservatrice
  • I populares, favorevoli a riforme progressiste e al sostegno delle classi popolari

Definizione: Optimates e populares erano le due principali fazioni politiche che si contrapposero a Roma nel I secolo a.C.

In questo contesto di forte conflittualità politica emersero figure di potenti capi militari come Mario e Silla.

Mario, esponente dei populares, si affermò grazie ai successi militari contro Giugurta in Numidia. Attuò una importante riforma dell'esercito, rendendolo professionale e aprendolo anche ai proletari.

Highlight: La riforma di Mario trasformò l'esercito romano da milizia di cittadini-contadini a forza professionale aperta a tutti i ceti.

Silla invece era un esponente degli optimates. Dopo aver sconfitto gli alleati italici nella Guerra Sociale, entrò in conflitto con Mario per il comando della guerra contro Mitridate. Ne scaturì una guerra civile che vide alla fine la vittoria di Silla.

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Le riforme di Silla e la supremazia senatoria

Dopo la sua vittoria, Silla si fece nominare dittatore e attuò una serie di riforme volte a rafforzare il potere del Senato:

  • Introdusse le "liste di proscrizione", elenchi di nemici politici che potevano essere uccisi e i cui beni venivano confiscati
  • Limitò i poteri dei tribuni della plebe
  • Aumentò il numero dei senatori
  • Riorganizzò il sistema giudiziario

Vocabolario: Le liste di proscrizione erano elenchi di persone dichiarate nemiche dello Stato, che potevano essere uccise impunemente.

Le riforme di Silla miravano a restaurare il potere dell'aristocrazia senatoria, ma nel lungo periodo non riuscirono a risolvere le tensioni politiche e sociali che attraversavano la Repubblica romana.

Highlight: Nonostante il tentativo di Silla di rafforzare il Senato, le sue riforme non risolsero i problemi di fondo della Repubblica romana.

La crisi delle istituzioni repubblicane proseguì nei decenni successivi, aprendo la strada all'ascesa di nuove figure di capi militari e politici come Pompeo, Crasso e Giulio Cesare.

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

Il primo triumvirato

Negli anni '60 del I secolo a.C. emersero tre figure dominanti sulla scena politica romana:

  • Gneo Pompeo, brillante generale con un vasto seguito popolare
  • Marco Licinio Crasso, uomo più ricco di Roma e leader dei cavalieri
  • Gaio Giulio Cesare, ambizioso esponente dei populares in ascesa

Nel 60 a.C. questi tre uomini strinsero un'alleanza privata nota come "primo triumvirato", con l'obiettivo di controllare la vita politica romana bypassando le istituzioni tradizionali.

Definizione: Il primo triumvirato fu un'alleanza privata tra Pompeo, Crasso e Cesare per controllare la politica romana.

Grazie a questa alleanza, Cesare ottenne il consolato per il 59 a.C. e poi un comando militare straordinario in Gallia. Nei anni successivi conquistò l'intera Gallia, accrescendo enormemente il suo potere e prestigio.

Highlight: Le conquiste di Cesare in Gallia alterarono gli equilibri di potere del triumvirato, ponendo le basi per il futuro conflitto con Pompeo.

Il triumvirato fu rinnovato nel 56 a.C., ma le tensioni tra i tre leader crebbero progressivamente. La morte di Crasso nel 53 a.C. e il progressivo avvicinamento di Pompeo agli optimates portarono infine alla rottura dell'alleanza.

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

La guerra civile e l'ascesa di Cesare

Nel 49 a.C. scoppiò la guerra civile tra Cesare e Pompeo. Cesare attraversò il Rubicone con le sue legioni, violando la legge romana, e marciò su Roma. Pompeo e gran parte del Senato fuggirono in Grecia.

Quote: "Il dado è tratto" - la celebre frase attribuita a Cesare mentre attraversava il Rubicone.

Dopo una serie di campagne militari, Cesare sconfisse definitivamente Pompeo a Farsalo nel 48 a.C. Negli anni successivi consolidò il suo potere, facendosi nominare dittatore a vita nel 44 a.C.

Le riforme di Cesare furono ampie e radicali:

  • Concesse la cittadinanza a molti provinciali
  • Attuò una riforma del calendario
  • Avviò un vasto programma di opere pubbliche
  • Riformò l'amministrazione

Highlight: Le riforme di Cesare miravano a trasformare Roma da città-stato a capitale di un vasto impero.

Tuttavia, il potere assoluto di Cesare allarmò molti senatori, che temevano volesse farsi re. Il 15 marzo del 44 a.C. Cesare fu assassinato da un gruppo di congiurati guidati da Bruto e Cassio, aprendo una nuova fase di guerre civili che porteranno alla fine della Repubblica e alla nascita dell'Impero.

STORIA
MARIO, SILLA E IL PRIMO TRIUMVIRATO
I Gracchi e la politica delle riforme
La riforma agraria di Tiberio Gracco
Tiberio e Caio Gracco

Iscriviti per mostrare il contenutoÈ gratis!

Accesso a tutti i documenti

Migliora i tuoi voti

Unisciti a milioni di studenti

Sign up with GoogleSign up with Google. Opens in new tab

Iscrivendosi si accettano i Termini di servizio e la Informativa sulla privacy.

I Gracchi e la politica delle riforme

La situazione sociale di Roma nel II secolo a.C. era caratterizzata da forti disuguaglianze. Tiberio Gracco, eletto tribuno della plebe, propose una riforma agraria per redistribuire le terre pubbliche ai cittadini più poveri. Nonostante l'opposizione dell'aristocrazia, riuscì a far approvare la legge, ma fu poi ucciso dai suoi avversari.

Highlight: La riforma agraria di Tiberio Gracco mirava a ricostruire la classe dei piccoli proprietari terrieri per risolvere i problemi sociali di Roma.

Suo fratello Caio Gracco proseguì l'opera di riforma alcuni anni dopo, con un programma politico più ampio. Oltre a riproporre la legge agraria, introdusse distribuzioni gratuite di grano e cercò di guadagnarsi l'appoggio dei cavalieri per contrastare il potere dei senatori.

Esempio: Caio Gracco assegnò ai cavalieri la riscossione dei tributi in Asia e li incluse nelle giurie per i processi contro i governatori corrotti.

Anche Caio fu però osteggiato dall'aristocrazia e alla fine venne ucciso. Le riforme dei Gracchi, seppur fallite, segnarono l'inizio di un periodo di forti tensioni sociali e politiche a Roma.

In che modo Caio Gracco cercò di ottenere l'appoggio dei cavalieri contro i senatori?

Abolì completamente il Senato e instaurò una dittatura.

Ridusse drasticamente le tasse per i senatori.

Assegnò ai cavalieri la riscossione dei tributi dell'Asia e permise loro di giudicare l'amministrazione dei governatori.

Concesse la cittadinanza romana a tutti gli schiavi.

Non c'è niente di adatto? Esplorare altre aree tematiche.

Recensioni dei nostri utenti. Ci adorano - e anche tu, vedrai .

4.9/5

App Store

4.8/5

Google Play

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS

L'applicazione è molto facile da usare e ben progettata. Finora ho trovato tutto quello che cercavo e ho potuto imparare molto dalle presentazioni! Utilizzerò sicuramente l'app per i compiti in classe! È molto utile anche come fonte di ispirazione.

Stefano S

utente iOS

Questa applicazione è davvero grande! Ci sono tantissimi appunti e aiuti con lo studio [...]. La mia materia problematica, per esempio, è il francese e l'app ha così tante opzioni per aiutarmi. Grazie a questa app ho migliorato il mio francese. La consiglio a tutti.

Samantha Klich

utente Android

Wow, sono davvero stupita. Ho appena provato l'app perché l'ho vista pubblicizzata molte volte e sono rimasta assolutamente sbalordita. Questa app è L'AIUTO che cercate per la scuola e soprattutto offre tantissime cose, come allenamenti e schede, che a me personalmente sono state MOLTO utili.

Anna

utente iOS

È bellissima questa app, la adoro. È utilissima per lo studio e mi aiuta molto, anzi moltissimo, ma soprattutto mi aiutano molto i quiz, per memorizzare anche quello che non sapevo

Anastasia

utente Android

Fantastica per qualsiasi materia avere gli appunti anche di altre persone è molto utile perchè posso confrontarmi e vedere come migliorarmi. con i quiz riesco ad apprendere al meglio.

Francesca

utente Android

moooolto utile,gli appunti sono belli e funzionanti,schoolGPT da dei consigli formidabili!!

Marianna

utente Android

L'applicazione è semplicemente fantastica! Tutto ciò che devo fare è inserire l'argomento nella barra di ricerca e ottengo la risposta molto velocemente. Non devo guardare 10 video di YouTube per capire qualcosa, quindi risparmio tempo. Consigliatissima!

Sudenaz Ocak

utente Android

A scuola andavo malissimo in matematica, ma grazie a questa applicazione ora vado meglio. Vi sono molto grato per aver creato questa app.

Greenlight Bonnie

utente Android

Knowunity è un applicazione fantastica,considerando che ha degli schemi veramente molto carini e sfiziosi e che ci sono dei quiz,oltre al fatto che questa cosa dell intelligenza artificiale "school gpt" è almeno per me molto utile, perché a differenza di Chatgpt ti da le spiegazioni, ti spiega ciò che non è chiaro! Posso studiare più velocemente tramite gli schemi e che posso pubblicare io stessa gli schemi è una funzione utilissima per gli altri studenti. Knowunity è PERFETTA

Aurora

utente Android

L’app funziona benissimo e puoi trovare qualsiasi tipo di informazione. Non ho l’abbonamento ma la parte gratuita è sufficiente per uno studio approfondito.

Martina

utente iOS

in questi ultimi mesi di scuola dove il tempo è ormai poco, mi sta aiutando molto perché piuttosto che farmi io gli schemi su quello che leggo sul libro guardo questi già fatti e li uso come ripasso piuttosto che rileggermi tutto il libro

Chiara

utente IOS

Questa app è una delle migliori, nient’altro da dire.

Andrea

utente iOS